Questa è la storia curiosa di una canzone.
E' un brano di cui conosciamo una buona quantità di informazioni, ma, allo stesso tempo, ne conosciamo molto poco.

Ad esempio, poche persone in giro oggi sanno come suonava nella sua versione originale o come erano le parole, ma sappiamo tutti ciò che la canzone è diventata alla fine.

Ma cerchiamo di non anticipare troppo i tempi.

I tempi precedenti a quando Freddie Bulsara, Brian May e Roger Taylor formarono i Queen nel 1970, non sono così oscuri come una volta, ma ci sono ancora alcuni misteri nascosti tra i ritagli delle scalette, i ricordi dei compagni delle band e poche registrazioni di quella epoca sono sopravvissute.

 

Nel mese di agosto del 1969, Freddie Bulsara si unì alla band degli Ibex. Una scaletta scritta a mano e venduta all'asta rivela i nomi dei brani che la band ha suonato ai loro concerti. 

 

Si tratta di un frammento affascinante della band, che mostra sia il blues-rock che le cover che l'hanno influenzata e indica quattro brani originali che la band ha avuto nel loro repertorio. Si tratta di "Outcast Vagabond", "FEWA" (che sta per Feelings Ended, Worn Away ), "Priestess " e "Lover".

Tutte queste canzoni sono degne di attenzione, in quanto segnano le prime composizioni note e identificabili come brani di Freddie Mercury. C'è un articolo dal titolo Queen Before Queen , di Andy Davis (che appare nella rivista Record Collector, marzo 1996 e che forse un giorno vi offriremo), il quale osserva che Freddie scriveva nella band insieme a Mike Bersin, che suonava la chitarra e cantava. Di queste opere originali, "Outcast Vagabond" venne ascoltata il 9 settembre 1969, eseguita e, per fortuna, registrata dagli Ibex al Sink Club in Liverpool. Sappiamo anche che "Priestess " cambiò il suo nome in "Cancer On My Mind". 

Ma che dire della canzone "Lover"?

E' con questa canzone che la storia di un'altra canzone più familiare verrà esaminata.

Nel mese di ottobre del 1969, gli Ibex hanno cambiato nome in Wreckage. Il 31 ottobre dello stesso anno, la band ha suonato all' Ealing College of Art di Londra.

Due delle canzoni che hanno eseguito erano "Lover" e un pezzo più recente chiamato "Green", scritta da Freddie Bulsara. Il Boxone Freddie Mercury - The Solo Collection contiene una demo di prova di "Green", l'unica registrazione conosciuta superstite dalla band. La registrazione è stata presa da un nastro che contiene in realtà tre versioni del brano e mostra come la band ha lavorato su diverse parti .La versione rilasciata omette una parte che rivela molto del processo di songwriting che Freddie ha attraversato fino a quando ha allargato i suoi orizzonti.

>

Qui ci sono alcune delle parole di “Green”:

There’s a place I have been
And a place I have seen today;
The deepest, darkest dungeons 
That [...questo verso è piuttosto difficile da capire...]

Well, I’ve said all my prayers,
Never answered,
Never cared 
At all

I see a shadow lurking there,
It’s trying to lead me to the wall

Ooh, that I’m looking for...

Never living, never living anymore, o-aah
Couldn’t live without you...


There’s a sudden change in me,
I’m another person inside of me;
Tomorrow, I’m going to see
The last of the blue skies above me...

C'è altro testo, ma questa è la parte più importante, che si manifesterà nella fase successiva della carriera di Freddie Bulsara nascente come cantante, cantautore e star.

I Wreckage si sarebbero sciolti nel novembre del 1969, lasciando Freddie alla ricerca di un nuovo gruppo. Nel mese di febbraio, rispose ad un annuncio apparso sul Melody Maker, per una band alla ricerca di un cantante.

La band erano i Sour Milk Sea e l'audizione di Freddie gli fece avere il lavoro. Chris "Dummett" Chesney ricorda nell'articolo di Davis che Freddie ha portato alla band alcune delle sue canzoni, come "FEWA", "BLAG-A-Blues" e "Lover".
Un altro pezzo interessante di questa storia, è il ritratto che fa il giornalista Anthony Wood ,breve ma dettagliato sulla band per l'Oxford Mail nel marzo 1970.

I Sour Milk Sea hanno incluso il testo della canzone "Lover" alla fine di questo articolo:


You never had it so good. The yoghurt pushers are here.
There’s a place i have been and a face I have seen today.
I have said all my prayers, never answered, never cared at all.
But there’s a sudden change in me. I’m another person inside of me.

Tomorrow I am going to see the last of the blue skies above me, 
Lover calling, I hear your voice, solar systems that surround you all your life, 
they remind me that you’re really from another source of light. 


Rispetto ai testi precedenti di "Green", è facile individuare alcuni versi identici.

 

Ci sono alcune linee in ogni canzone che non appaiono nell'altra. Nei Wreckage, "Lover" e "Green" erano canzoni distinte, suonate in diversi momenti durante lo stesso concerto all' Ealing College, per esempio.

 

Durante i pochi mesi del suo soggiorno con i Sour Milk Sea, sembra che la rielaborazione di Freddie fosse il testo di "Lover" combinato con "Green." E 'un peccato che non esistano registrazioni o testi scritti di "Lover" dei giorni di Ibex / Wreckage. Da un loro confronto si sarebbe fatta luce sul lavoro di Freddie Bulsara sulla canzone.

I Sour Milk Sea si sciolsero nel mese di aprile del 1970. Ben noto, e spesso raccontato, Freddie Bulsara sapeva che Brian May, Roger Taylor e Tim Staffel formavano una band, gli Smile.

 

Il ritiro di Staffell dagli Smile nella primavera del 1970 ha permesso ai Queen di formarsi da quelle ceneri, i tre hanno unito i loro sforzi per creare una nuova band. I Queen hanno scritto nuovo materiale e usato anche vecchi lavori dei progetti precedenti, come "See What A Fool I've Been", "Doing All Right," e "Rock 'n' roll Medley" e "Lover" di Freddie Mercury.

L' unico barlume che abbiamo nella versione dei Sour Milk Sea di "Lover" ci mostra come il testo non sia condiviso con le registrazioni Queen conosciute di "Liar."

 

I racconti di Lover nei testi non suggeriscono alcun collegamento sia musicale sia nella struttura lirica.. Barry Mitchell, secondo bassista dei Queen, si unì alla band nel mese di agosto del 1970 e nel confrontare l'album version di "Liar" e di come fu suonata quando era nella band cita: "Liar suona più o meno allo stesso modo di quando l'ho suonata io "(QueenLive.ca).
Guardando indietro alla set-list manoscritta degli Ibex, "Lover" durava tre minuti. Altre canzoni della lista erano più lunghe , come "Communication Breakdown" cover dei Led Zeppelin eseguita per l'incredibile durata di dieci minuti (La versione originale degli Zeppelin nell'album dura due minuti e mezzo). La versione degli Ibex di "Lover" aveva un sacco di spazio per crescere, a quanto pare. L'articolo di Davis fornisce altri indizi.
Geoff Higgins [ roadie degli Ibex] ricorda almeno di un adattamento di Bulsara-Bersin della canzone: "Hanno fatto un grande canzone chiamata 'Lover'. Hanno utilizzato la frase, '‘Lover, you never believe me ', e Fred più tardi l'ha trasformata in 'Liar, you never believe me'.” 

John Deacon, alla fine, si unì alla band nel dicembre 1971 e, i Queen erano ai De Lane Lea Studios a provare il materiale nuovo e registrare i loro primi demo. "Liar" era una canzone finita ora e sarebbe entrata a far parte del set-live dei Queen e del loro album di debutto (nei De Lane Lea Demo infatti, Liar suona praticamente uguale a come sarebbe finita nell'album NDR).

Ma "Lover" rimane un anello mancante. Abbiamo un assaggio di "Green", un nastro di prova con un stripped-down a disposizione. E abbiamo le descrizioni di quelli che erano lì di come "Green" venisse fusa con "Lover", ma "Lover"come era riconducibile a "Liar"?

Geoff Higgins offre questa memoria:
"Era quasi la stessa melodia. Ma non del tutto. In realtà era simile a 'Communication Breakdown,' hanno emulato molto i Led Zeppelin"(Record Collector, marzo 1996)

In definitiva, siamo restati meravigliati. La nostra immaginazione può riempire gli spazi vuoti, forse, prendendo un po' "Green", "Liar" e, su consiglio di Geoff, un po' di Zeppelin.

Se una cosa si può dire con certezza, è che Freddie probabilmente non sarebbe dispiaciuto che ci sia questo pizzico di mistero nella sua musica.

>


© 2017 QueenHeaven / Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali