I 13 CD singoli in questo set completano il progetto di riscoprire ognuno dei singoli dei Queen ad aver raggiunto le Top 40 in tutto il mondo, tutti riprodotti in dettaglio fedeli alla loro forma originale.
Insieme, i quattro volumi offrono più di 100 brani, raccontando lo straordinario viaggio dei Queen attraverso le charts di tutto il mondo: dal primo singolo Keep Yourself Alive nel 1973, fino all\'ultimo singolo nel 1999.
E che spettacolare viaggio hanno fatto: non meno di 14 dei 16 A-sides in questo set hanno raggiunto la Top 10 nelle classifiche mondiali.
Extra che possono essere di interesse particolare sono Queen Talks, (un collage di frammenti dalle varie interviste della band legate insieme in modo casuale per ottenere un effetto comico), le versioni live di Stone Cold Crazy, registrata a Londra nel 1974, e Rock In Rio Blues, una registrazione unica del concerto al festival 'Rock In Rio'' in Brasile nel 1985.
I dieci anni coperti qui, 1989-1999, seguono un periodo particolarmente ricco di eventi nella storia della band.
I Queen cominciarono il periodo pubblicando un altro album da primo posto in classifica, The Miracle, che diede alla band cinque singoli da classifica nel Regno Unito, di cui l\'ultimo ad essere pubblicato, la title-track dell\'album, apre questa raccolta.
Vivendo all\'ombra della crescente malattia di Freddie e di altri tumulti personali, i tempi per la band cominciarono ad apparire sempre più incerti.
Eppure, i Queen trovarono straordinariamente il mezzo per rinforzare la loro unità - accreditando la scrittura di tutte le nuove canzoni ai Queen piuttosto che ai singoli autori -, andare avanti e produrre un altro splendido album. Nel Febbraio 1991, meno di due anni dopo l'uscita di The Miracle, la band rilasciò il suo quattordicesimo e ultimo album in studio realizzato con Freddie, Innuendo.
Freddie morì più tardi nello stesso anno, il 24 novembre.
La sua morte privò il mondo di uno dei suoi più grandi showmen e talenti musicali, ma non fece tacere la sua voce.
Nei suoi ultimi giorni egli, pur essendo molto malato, aveva continuato a scrivere e registrare ogni volta che riusciva a farlo. Nei successivi quattro anni dopo la sua scomparsa, Brian, John e Roger impostarono il rimontaggio del materiale che Freddie aveva lasciato e, parzialmente, solo frammenti di canzoni non completate, ma completarono anche le registrazioni delle canzoni finite come il doloroso racconto A Winter\'s Tale, l\'ultima canzone scritta da Freddie.
A Winter's Tale fu tra dieci tracce che costituirono l\'ultimo studio album dei Queen, Made In Heaven, uscito nel Novembre 1995. Compresa una manciata di registrazioni live e due compilation, fu il ventesimo album dei Queen.
Made In Heaven mostrò Freddie in una forte forma vocale. Nonostante le evidenti problematiche condizioni nelle quali una parte del materiale era stato registrato, l\'album ha un senso di celebrazione. Concluso dall\'eterea It\'s A Beautiful Day, l\'album ha un calore che scavalca qualsiasi rischio di diventare un \"tributo\" pregno di tristezza per l\'ex leader della band.
L\'album fu lanciato dal singolo Heaven For Everyone, una canzone che apparve dapprima su Shove It dei The Cross di Roger Taylor ed in cui Freddie aveva contribuito alla voce. Questa rielaborazione del brano diede alla band un singolo secondo in classifica nel Regno Unito e da Top Ten nel mondo. L\'album stesso raggiunse la cima delle charts di tutto il mondo, diventando uno dei loro album più venduti.
Il canto del cigno di Freddie, A Winter\'s Tale, fu un secondo singolo da hit, tratto dall\'album come una release speciale per il Natale nel Dicembre 1995.
Too Much Love Will Kill You di Brian May, una canzone che egli aveva inizialmente registrato sul suo album del 1992 Back To The Light, ma qui consegnata da Freddie scavando in profondità le sue emozioni, produsse il terzo top 20 hit, e procurò a Brian May e ai co-autori un premio Ivor Novello sia per la musica che per i testi.
Un\'altra nota di interesse in questo cofanetto è l\'inserimento di altri due singoli a doppio lato A - il primo è stato nel box 3. Too Much Love Will Kill You fu pubblicato insieme al riarrangiamento dei Queen del singolo solista del 1985 di Freddie, I Was Born To Love You, che divenne prima in classifica in Giappone nel 2004, otto anni dopo la sua uscita.
L\'altro doppio-A è Let Me Live, con voce solista condivisa da Freddie, Brian e Roger, che diede alla band un Top 10 nel Regno Unito, pubblicato con le versioni live di We Will Rock You e We Are The Champions dal Live At Wembley \'86 - un successo in Olanda nel 1992 e pubblicato come singolo a se stante.
Made In Heaven consegnò alla band cinque singoli di successo. L\'ultimo, pubblicato un anno dopo l\'album, nel Novembre 1996, è la traccia più giocosa dell\'album, You Don\'t Fool Me - un ipnotico groove da pista che divenne una hit da discoteca. Il brano continua ad essere una delle canzoni dei Queen remixate più di frequente. Il CD singolo qui incluso accoppia la versione editata come singolo con quella dell\'album.
Andando contro la premessa che i 4 box set non avrebbero dovuto duplicare nessuna canzone, un\'eccezione è stata fatta per includere nuovamente nel volume 4 Bohemian Rhapsody, inclusa in questo volume per la ragione del contesto storico.
Qui la traccia figura come un lato del doppio A-side pubblicato nel 1991 con These Are Days Of Our Lives dopo la morte di Freddie e rilasciato come singolo per raccogliere fondi contro l\'HIV-AIDS, la causa della morte di Freddie.
Il singolo tornò al n.1 nel Regno Unito e in tutto il mondo, e con i proventi i Queen donarono un milione di sterline al Terence Higgins Trust. Il resto dei proventi affluì nel Mercury Phoenix Trust, la charity instituita dai Queen in nome di Freddie, che continua ancora oggi a sostenere i progetti contro l\'AIDS in tutto il mondo.
I restanti membri dei Queen tornano in studio per registrare insieme per l\'ultima volta nel 1997 per quello che sarebbe stato il loro ultimo singolo: No-One But You (Only The Good Die Young).
La canzone fu scritta da Brian come un omaggio diretto a Freddie, ispirato dalla inaugurazione della statua eretta in suo onore a Montreux, in Svizzera, e Brian ne registrò una versione da solista. Tuttavia, Roger, sentendo il brano, convinse Brian che la canzone sarebbe stata una degna registrazione dei Queen, un omaggio collettivo a Freddie. Rimane L\'unica traccia registrata senza Freddie. Pubblicato nel Regno Unito nel gennaio 1998 come doppio A-side con Tie Your Mother Down, questo singolo è stato anche il fiore all\'occhiello della compilation Queen Rocks - una raccolta dei brani rock più duri dei Queen.
Quest\'ultima reunion di Brian, Roger e John portò anche alle riprese del loro video finale insieme. Nel filmato per No-One But You, l\'amore duraturo della band per Freddie apparre commovente.
Nel 1999 la EMI pubblicò il terzo capitolo della trilogia dei Greatest Hits, ottenendo il disco di platino in tutto il mondo. La compilation diede luogo all\'ultimo singolo a portare il nome dei Queen, una versione appositamente remixata dell\'hit del 1981 Under Pressure.
Il quarto box dei singoli dei Queen si chiude in grande stile - forse come lo stesso Freddie avrebbe voluto - con una rara registrazione live di Under Pressure dall\'ultimo concerto dei Queen - la performance nel gigantesco Knebworth Park il 9 agosto 1986.
Tracklist:
CD1
1. The Miracle
2. Stone Cold Crazy (Live)
CD2
1. Innuendo
2. Bijou
CD3
1. I’m Going Slightly Mad
2. The Hitman
CD4
1. Headlong
2. All God’s People
CD5
1. The Show Must Go On
2. Queen Talks
CD6
1. Bohemian Rhapsody
2. These Are The Days Of Our Lives
CD7
1. Heaven For Everyone (Single Version)
2. It’s A Beautiful Day
CD8
1. A Winter’s Tale
2. Rock In Rio Blues
CD9
1. Too Much Love Will Kill You
2. I Was Born To Love You
CD10
1. Let Me Live
2. We Will Rock You (Live)
3. We Are The Champions (Live)
CD11
1. You Don’t Fool Me (Edit)
2. You Don’t Fool Me (Album Version)
CD12
1. No-One But You (Only The Good Die Young)
2. We Will Rock You (The Rick Rubin ‘Ruined’ Remix)
3. The Prize (Instrumental Remix for ‘The Eye’)
CD13
1. Under Pressure Rah Mix (Radio Edit)
2. Under Pressure (Mike Spencer Remix)
3. Under Pressure (Live At Knebworth)
Articolo speciale per i 50 anni di regno
Neal Preston ha seguito i Queen in tour per dieci anni. Questo il frutto del suo lavoro
Molti sono i libri sui Queen e Freddie Mercury. Ecco da dove iniziare
Queen Mania Cofanetto tedesco del 1989
Queen on Air. BBC Sessions, live ed interviste. Ecco quali!
la recensione del box che contiene la riproduzione di tutti i singoli pubblicati da solista da Freddie Mercury
Le lyrics del nuovo inedito dei Queen
i testi delle canzoni dell'ultimo album di Roger Taylor
la storia di uno dei più grandi concerti dei Queen. Reso famoso dalla grande affluenza di pubblico e dalle risse tra l'audience.
Il libro I Want It All tra i tanti argomenti trattati
Forbes intervista il celebre fotografo
Brian May, eletto dai lettori di Total Guitar come il chitarrista rock migliore di tutti i tempi, rilascia al redattore di TG Chris Bird ...