Musicalmente parlando il 1991 per i Queen inizia nel migliore dei modi.

Il 14 gennaio viene pubblicato il singolo Innuendo, che scala velocemente le classifiche posizionandosi al numero 1 in quasi tutte le charts europee.

Grazie alla collaborazione con la Hollywood Records e con la Disney il brano è accompagnato da un video memorabile, con una splendida animazione con personaggi di cera ed immagini dei quattro membri raffigurati in diverso stile, ma di repertorio, video che comunque affrontò non pochi problemi, visto che pochi giorni prima del lancio, alcune immagini di guerra vennero sostituite con immagini di danze popolari, visto, dato che le prime, in piena guerra del Golfo non sembravano molto adatte.

Il 4 febbraio viene pubblicato l'album, Innuendo, che riporta i Queen in testa alle classifiche e ripropone in un colpo solo i fasti e la gloria dei migliori Queen. L'album è magnificamente suonato, prodotto, arrangiato. La voce di Freddie Mercury è in uno stato di grazia. Innuendo entra di diritto tra i migliori album della storia della musica. Successivamente vengono pubblicati altri singoli, Headlong, una canzone rock tagliente, e I'm Going Slightly mad, dove ampio spazio è dato a simpatia ed ironia, e non poteva mancare un video "folle" con un Freddie affascinante versione Lord Byron, un Roger bizzarro con una teiera in testa su un buffo triciclo, un Brian elegante che suona una chitarrina Red Special ed un John dalle facce stranissime! Il tutto accompagnato con veri ed irrequieti pinguini. Brian May inizia una tournee radio in nord america, dove accompagna con la sua red special, alcune tracce tratte dall'album innuendo.

Il 30 maggio è una data storica e triste al tempo stesso in studio viene realizzato l'ultimo video in cui è presente Freddie. Si tratta del video di These are the days of our lives che sarà pubblicato solo il 9 dicembre 1991.

Freddie sfoggia con eleganza e stile un esile corpo ormai smagrito dal male che lo affligge; molto limitato nei movimenti ma con un sorriso testimone del suo voler andare avanti.. fino a consumare lui la vita.. e non a farsi consumare. E animato da questa convinzione, Freddie Mercury si congeda dai fans che tanto ha amato e che tanto l'hanno amato, con la celeberrima frase finale della canzone "I still love you!" sussurrata dolcemente. Al video erano presenti solo Roger e John, Brian era impegnato in Nord America e si recò solo qualche giorno dopo in studio per inserire anche il suo volto nel video. Intanto Roger continua la sua attività solista con i Cross pubblica il terzo album "Blue Rock, gradevole l'album e gradevoli le date promozionali. Tuttavia l'album è un flop.

Brian ha praticamente ultimato l'album Back To the Light e John Deacon ormai si gode la vita casalinga, interessandosi sempre meno dell'attività dei Queen.
Solo successivamente si scoprirà che l'album venne registrato praticamente senza bassista, in quanto John Deacon si vedeva raramente in studio. A ottobre Brian organizza un grande concerto denominato Guitar Legends a cui presero parte i migliori chitarristi del mondo.

Nel frattempo la stampa e i media iniziano a fiutare lo scoop ed iniziano a circolare con insistenza le voce che vogliono Freddie gravemente malato. Il gruppo si unisce attorno al proprio compagno smentendo di volta in volta tutte le insinuazioni.

Il successivo singolo pubblicato è The show must go on, il cui video allegato è una sorta di collage di tutti i momenti migliori dei Queen negli anni 80. La stampa intravede in questa canzone un vero e proprio epitaffio. In ottobre viene anche pubblicato il secondo capitolo della raccolta Greatest Hits e la relativa raccolta di video. Entrambi coprono il periodo 1981-1991.

Tutte le favole purtroppo hanno una fine, e la favola di Freddie Mercury si avvicina alla conclusione il 23 novembre il management di Freddie indice un comunicato stampa in cui si ufficializza ciò che ormai è l'evidenza. Freddie Mercury è affetto da Aids. Notizia presunta, vociferata, sospettata da tempo prima della sua affermata annunciazione, notizia emessa col beneplacito di Freddie, ormai in punto di morte.

Il giorno successivo, 24 Novembre, Freddie Mercury si spegne per le complicazioni dovute ad una polmonite&
La notizia manda in lacrime mezzo mondo, sconvolge chi più lo ha amato e non lascia indifferenti chi non lo ha seguito con attenzione.. perchè Freddie Mercury lo si amava o odiava.. ma non si poteva restava certo indifferenti davanti al personaggio.

I funerali si svolgono il giorno 27 in rito Zooroastriano, alle esequie partecipano anche Brian, John, Roger, Elton John e Dave Clark. Il corpo fu cremato dopo il funerale. Le ceneri di Freddie riposano in luogo ignoto, per volontà dello stesso cantante.
L'anno proseguì con varie celebrazioni in onore di Freddie. Fu istuita su volontà dello stesso Freddie, una fondazione per la lotta all'aids: la "Mercury Phoenix Trust" e, come detto venne pubblicato il singolo These are the days of our lives / Bohemian Rhapsody che sali in cima alle classifiche mondiali e i cui guadagni andarono proprio a questa nuova fondazione.


© 2017 QueenHeaven / Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali