I primi due mesi dell'anno sono utili per completare Hot Space, il tanto discusso album sperimentale che viene considerato il meno bello di tutto il catalogo Queen.
In Aprile negli uffici della EMI vengono gettate le basi per un nuovo contratto che prevede tour a livello mondiale e copertura promozionale assoluta.
Il 19 Aprile esce " Body Language " collocandosi al numero 25 in classifica. Già da questa canzone si nota il cambio generazionale del sound, più improntato alla Disco Music, con tracce di funk, e con con grande uso del sintetizzatore a scapito di una produzione pià articolata.
Si articola la prima parte di un grosso tour europeo,davvero infuocato,con i pezzi di hot space rivisitati con un taglio molto rock (staying power e back chat su tutti).
Il 5 Giugno è la data di chiusura del tour.I Queen spostarono la sede del concerto dallo stadio dell'Arsenal al Milton Keynes Bowl (una sorta di buca nel terreno definita "anfiteatro naturale") per problemi con i servizi igienici.
Il concerto del Bowl fu veramente incredibile,senza un attimo di respiro dalla prima all'ultima canzone.
Infatti il titolo del DVD pubblicato nel 2004 è tutto un programma "Queen On Fire,Live at the Bowl".
Dopo il concerto si tenne uno degli abituali afterparty senza limiti dei Queen.
Esce BackChat che si colloca al 40° posto senza mai raggiungere posizioni più alte.
L'anno si conclude con la seconda parte del tour articolata in Giappone e negli Stati Uniti.Solo per il mercato giapponese fu pubblicato in laser disc e vhs il concerto tenutosi al Seibu Lions di Tokyo.