Cosa non è stato detto su Bohemian Rhapsody?

Che è l'opera più famosa dei Queen e l'opera più geniale di Freddie Mercury?

Che è il brano che lanciò i Queen ai vertici delle classifiche e li consacrò musicalmente?

Che è il brano più misterioso della loro discografia, anche alla luce del fatto che l'autore non ne ha mai spiegato il significato?

Che per registrarlo i Queen si chiusero per giorni nei Rockfield Studios, dispersi nella brughiera inglese?

Che è il brano che nel 1975 li portò al primo numero 1 nella charts inglese dove resistette ben 9 settimane e che lo raggiunse nuovamente a fine 1991?

Che è il brano che venne suonato ininterrottamente, live, dal novembre 1975 al 9 agosto 1986?

Che è il brano che ha avuto, per la prima volta nella storia, un videoclip a scopi promozionali?

Che è il brano che chiunque di noi ha provato a cantare almeno una volta?

Che è il brano che nessuno al mondo (tra gli ascoltatori di musica) può dire di non aver mai sentito?

Che è il brano che è stato addirittura votato come canzone del millennio?

Che è il brano che nessuno potrà mai suonare o cantare come hanno fatto i Queen e Freddie Mercury?

Che è uno dei brani più amati di sempre e che dovrebbe essere dichiarato patrimonio dell'umanità?

Che Bohemian Rhapsody è il biglietto da visita dei Queen?

Qualsiasi cosa sia stata detta, o non detta, Bohemian Rhapsody è una di quelle canzoni che sono diventate talmente famose, talmente parte della vita dei fans e delle persone, da essere diventata qualcosa più di un brano.
E' la colonna sonora delle nostre vite.

E per questo motivo, nel 40esimo anniversario della sua pubblicazione, la omaggiamo con un piccolo tributo.

Il video, tradotto e sottotitolato (dall'amica Barbara Mucci, che ringrazio per lo splendido lavoro), dello speciale del 2004 realizzato da BBC3 - The Story Of Bohemian Rhapsody.

Un viaggio nei ricordi di Roger Taylor e Brian May che, per l'occasione, tornano ai Rockfield Studios dove il brano venne registrato, racconto impreziosito dai contributi di Roy Thomas Baker, che di quelle registrazioni fu l'artefice, di John Reid, di Peter Hince, dal regista del video Bruce Gowers e tanti altri...

Un viaggio nella storia del brano... che speriamo vi diverta e vi faccia emozionare. Buona visione!

PS: e se vi chiedeste da dove arriva l'intro che abbiamo scelto per la presentazione del video... beh, vi posso solo dire che hoscelto una delle esecuzioni live più significative..e più nostalgiche per noi fans...
 

 


potresti leggere anche


© 2017 QueenHeaven / Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali