Torna al 1971

28 gennaio 1972 - I Queen si esibiscono nel primo concerto dell'anno che si tiene al Bedford College di Londra. L'evento è organizzato da John Deacon che da poco si è unito al gruppo. Presenziano allo show solo 6 persone. John dichiarerà in seguito di come questo sia stato il momento più imbarazzante della sua carriera.

Febbraio 1972 - Con l’arrivo dell’anno nuovo una casa discografica sembra mostrarsi interessata alla musica dei Queen. A Tony Stratton Smith, titolare della Carisma Records, era piaciuto il nastro e voleva scritturare i Queen, facendo loro una proposta, che però i Queen, con grande frustrazione, decidettero di rifiutarla. Scelta coraggiosa per una band senza contratto ma la paga offerta era misera e la band aveva bisogno di rimettere a posto la loro attrezzatura.
Inoltre la Charisma Records era una casa discografica molto piccola e la band era dell’idea che, solo avendo alle spalle una casa discografica importante, ce l’avrebbe fatta a sfondare definitivamente.
Tony Stratton Smith era una brava persona ed apprezzarono il suo interessamento ma, secondo loro, non aveva le risorse sufficienti, perciò i Queen decisero di lasciar perdere, rifiutando l'unica offerta che sino ad allora avevano ricevuto.


estate 1972 - I Queen iniziano la registrazione dell'album di debutto presso i Trident Studios di Londra. I Queen possono sfruttare le 'ore morte' degli Studios per registrare, e cioè quando le sale non ero prenotate da altri artisti più importanti, nel fine settimana o di notte. Per il disco, la band registra nuovamente le demo su cui già avevano lavorato durante le sessioni ai De Lane Lea Studios.

estate 1972 - Freddie Bulsara viene avvicinato dal produttore Robin Cable e gli viene proposto di cantare su un paio di brani su cui Cable stava lavorando. Nascono I Can Hear Music (a cui partecipano anche May e Taylor) e Goin' Back.  

Agosto 1972 -  Freddie Mercury elabora e disegna l'emblema dei Queen. La famosa Crest

Settembre 1972 - Roger Taylor e John Deacon concludono i rispettivi studi con una laurea in biologia ed elettronica. Brian May abbandona definitivamente il suo corso Phd.

01 Novembre 1972 - i Queen firmano il contratto che li legherà alla Trident Audio Production (management organization). Il momento della firma rappresenterà per la band un momento importante che segna per la stessa il passaggio 'ai professionisti'. La Trident si impegna a fornire alla band tutta l’attrezzatura nuova e gli strumenti, ad accezione di Brian che si rifiuta di separarsi dalla sua Red Special, e anche un manager a tempo pieno, l’americano Jack Nelson, che si sarebbe occupato delle loro esigenze giornaliere.

06 novembre 1972 - I Queen si esibiscono al Pheasentry Club di Londra. Il concerto è funestato da una serie di inconvenienti tecnici che impedisce alla band di essere all'altezza della situazione.

Novembre 1972 - Ai Trident Studios di Londra si concludono le registrazioni dell'album Queen. Un Acetato del disco è stampato con Mad The Swine tra Great King Rat e My Fairy King ma viene deciso di rimuoverlo dalla versione finale

20 dicembre 1972 - i Queen si esibiscono nello storico Marquee Club di Londra. Viene eseguita una set list con brani che verranno poi pubblicati in Queen, oltre ad Ogree Battle. Il concerto venne registrato professionale ed i nastri sono di proprietà di Queen Production che li conserva nei propri archivi. Questo concerto venne organizzato per far conoscere i Queen agli addetti delle case discografiche, in modo da poter trovare qualche etichetta interessata a concludere con loro un contratto discografico e pubblicare la loro musica.

Vai al 1973


© 2017 QueenHeaven / Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali