Queen - l'enciclopedia definitiva - Arcana Editrice 2013

Georg Purvis aveva dato alla stampa nel 2007 il suo primo e unico libro, quel Complete Works che voleva essere quanto di più simile ad una raccolta di tutto lo scibile umano in materia Queen.

Ed il lavoro era molto ben fatto. Nel 2011 il libro venne sottoposto ad un lavoro di aggiornamento, con nuovi contenuti e con le nozioni precedentemente inserite corrette dove era necessario e comunque arricchito in varie sezioni.

E’ da questa versione, sottoposta ad integrale traduzione, che Arcana Editrice ha realizzato ora questo libro che, nelle intenzioni dell’editore ‘dovrebbe essere’ l’enciclopedia definitiva della band, cosi come risulta dal sottotitolo.

Premesso che questo libro non potrà mai essere l’enciclopedia definitiva dei Queen, anche soltanto per il motivo che da quando il testo venne dato alla stampa, nel 2011, nuove uscite sono state pubblicate (pensiamo a Deep Cuts 3, a Hungarian Rhapsody) e nuovi concerti sono stati fatti (Queen + Adam Lambert su tutte) e altrettante verranno pubblicate in futuro (Fun On Earth, The Lot, il DVD di May con la Ellis ed il nuovo album dei Queen con il materiale inedito con Mercury) questa opera non deve essere nemmeno intesa o paragonata ad una biografia, cosa che in effetti non è.

In realtà, Queen - l’enciclopedia definitiva è un libro più tecnico (anche se l'impressione rispetto alla prima versione è di un libro più fruibile e meno 'impegnativo'), che scende nella storia dei brani registrati, dei dischi, dei tour, delle comparsate più o meno grandi compiuti dalla band o dai membri della band attraverso più di quarant’anni di storia della musica. 

E lo fa riunendo diligentemente aneddoti sulla genesi dei lavori, sulla realizzazione delle canzoni e degli album, sui racconti di vita in studio e 'on the road ' e ciò è fatto anche attraverso stralci di interviste dei membri della band, il tutto condico anche con vista sulle recensioni e sui commenti della stampa che ogni volta, intingendo la penna nel vetriolo, salutavano ogni lavoro e ogni concerto dei Queen.

Si tratta quindi di un libro che non tratta tanto della 'storia della band', ma racconta in un lavoro omogeneo e completo 'la storia del lavoro della band', anche se per alcuni lavori (ad esempio The Miracle e Cosmos Rocks), l’autore del libro si lascia andare in giudizi e recensioni che appaiono troppo personali, giudizi che non necessariamente devono essere condivise e che in una ‘enciclopedia’, a nostro avviso, non ci sarebbero dovute essere.

Ma visto che il buon Purvis non inteso questo libro come una enciclopedia (in effetti il titolo originale 'complete works', era ben più adatto, visto il contenuto e visti anche i limiti di cui sopra) ma tale qualifica l’ha data la casa editrice, possiamo passare tranquillamente sopra questo dettaglio (che fra l’altro non è mai fastidioso e comunque sempre motivato).

 

Il libro è diviso in sezioni ed in particolare in:

Pre-Queen: tratta delle esibizioni (e dei rari momenti in studio) delle band in cui militarono i membri dei Queen prima di trovarsi insieme

Gli Album: tratta in ordine cronologico degli album pubblicati dai Queen (studio e live), degli album da solisti e Queen + Paul Rodgers

Le Canzoni: tratta di tutte le canzoni che i Queen o i membri solisti hanno scritto, interpretato e suonato dal vivo nel corso della loro carriera. Questa sezione illustra anche alcuni brani rimasti inediti di cui si ha la certezza in merito all’esistenza

Queen Live: uno sguardo ai concerti e ai tour dei Queen dal 1970 al 1986, illustrando ogni singola tournée della band.

Compilation e collaborazioni: le raccolte standard pubblicate nel mondo (le edizioni straniere o promozionali non sono incluse. Non tutte almeno) e le varie collaborazioni con altri artisti.

Radio, video, interactive e musical: le sessioni radiofoniche, i video pubblicati, the eye e We WIll Rock You Musical 

Post Queen: le performance dal vivo dei membri dei Queen durante la permanenza nella band, sia dopo la morte di Mercury. Il libro parla di scioglimento della band ma come tutti sappiamo, la band non si è mai sciolta.

Singoli: una visione riassuntiva dei singoli dei Queen pubblicati in UK e in USA

 

Riassumendo, Queen di Georg Purvis è un libro che non deve mancare nella libreria di ciascun fan, anche se molti contenuti sono maggiormente fruibili da parte di coloro che hanno già una buona infarinatura sia della musica dei Queen e sia della loro storia ma anche i più giovani potranno apprezzarlo, iniziando magari a scoprire qualcosa di più sulle canzoni che già conoscono, e lanciarsi nella scoperta di quel magico mondo che sono i Queen e che troppo spesso è nascosto dietro le numerose raccolte ed i soliti brani che ci vengono troppo spesso propinati in tutte le salse.

Venduto in libreria o sui siti di vendita on line, il libro presenta solo informazioni di testo e non contiene alcuna fotografia.

Discutibile, infine, a mio avviso, la copertina, che, in maniera riduttiva, riproduce solo la sagoma di Freddie Mercury. Contenendo il manuale infatti notizie sia sui Queen e sui membri solisti, una cover con tutti e quattro i musicisti sarebbe stata più opportuna,

Auspicabile, infine, che qualora il libro in edizione originale venga aggiornato, medesima sorte possa avere anche questa edizione in italiano, che oggi, nel 2013, nasce inevitabilmente già vecchia.


© 2017 QueenHeaven / Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali